Posta APACL
Mandaci le tue foto e i tuoi commenti e noi li pubblicheremo!
Pubblicato il 07 settembre 2021 Verga d’oro (Solidago virgaurea) e Poligono del Giappone (Reynoutria japonica), precursori della fioritura di Edera, l’ultima importante della stagione. Foto di Francesco Legnani
Continua a leggere..
Pubblicato il 02 settembre 2021 Intervista a cura di Francesco Legnani. Continuiamo la nostra rubrica dopo la pausa estiva. Questa volta abbiamo intervistato Giuseppe Brioschi, membro del consiglio Apacl da 14 anni. Un curriculum lavorativo che volge al settore chimico,…
Continua a leggere..
Pubblicato il 22 luglio 2021 Ringraziamo Battocchi Cristina, Casartelli Giovanni, Cesareo Cristian, De Piante Sabina, Mascaro Antonio, Ortelli…
Continua a leggere..
Pubblicato il 22/06/2021 Foto di Gerolamo Gavazzi
Continua a leggere..
Pubblicato il 01 giugno 2021 Grazie per le belle immagini che continuate ad inviarci!! Ape su calla ritratta da Giacomo Monguzzi. Api assetate nei pressi di una fontana. Foto di Giovanni Martini. Nucleo d’api posizionato in un roseto in provincia…
Continua a leggere..
Pubblicato il 25 maggio 2021 Nettarii extrafiorali sono nettarii che si trovano al di fuori dei fiori. Il Prunus laurocerasus possiede appunto queste riserve zuccherine utili alle api nella pagina fogliare inferiore. Attenzione quindi ad eventuali trattamenti su questa pianta…
Continua a leggere..
Pubblicato il 19 maggio 2021 Una cella reale disopercolata, sui favi si cerca dunque una regina vergine. Foto di Simona Beretta dal tutor Luigi Malinverno – Apiario in zona Tavernerio Ecco Simona nel suo apiario. Foto scattata a Pasqua durante…
Continua a leggere..
Pubblicato il 13 maggio 2021 Il neofita Jacopo Motta nell’apiario con Crippa Mario. La moglie Sala Loredana con il marito – tutor Cilia Giampaolo. Bellissima foto con le ancelle a seguito della regina. Foto di…
Continua a leggere..
Pubblicato il giorno 11 maggio 2021 Foto molto interessante dell’ apicoltrice Elisa Lissoni che ritrae un’ ape su Trifolium incarnatum.
Continua a leggere..
Pubblicato il 04 maggio 2021 La neofita Elisa Lissoni con il tutor Piermarino Bonanomi. La corsista Marta Valentini dall’apicoltore Alessandro Tonolo.
Continua a leggere..
Pubblicato il 27 aprile 2021 Prosegue il percorso dei neofiti grazie al prezioso contributo dei tutors apacl! I corsisti Manuela Elia e Franco Parravicini dal tutor Giacomo Monguzzi. Il neofita Marius Munteanu dall’apicoltore Alessandro Tonolo. Vincenzo Morici con il tutor…
Continua a leggere..
Pubblicato il 24 aprile 2021 Primo polline raccolto dal forte sapore di aglio. Foto e commento di Mario Crippa. Nella foto il polline di papavero dal tipico colore scuro. Possiamo notare le varie cromie di polline stoccati nelle celle. Foto…
Continua a leggere..
Pubblicato il 23 aprile 2021 Scarsità di alloggi. Foto e commento di Giuseppe Brioschi.
Continua a leggere..
Pubblicato il 22 aprile 2021 Alla ricerca della prima regina, il giovane apicoltore Andrea Gaiani fotografato da Giancarlo Costenaro. Emanuela Rossini dall’apicoltore e membro del cda Apacl Giuseppe Brioschi. Il neofita Paolo Cerbone e il tutor Achille Pontiggia.
Continua a leggere..
Pubblicato il 21 aprile 2021 Intervista a cura di Francesco Legnani. Proseguiamo il nostro percorso attraverso il quale conosciamo meglio i membri del Consiglio Apacl. Oggi ho incontrato Damiano Martellini, apicoltore di lunghissima data, operativo nel comune di Scanzorosciate, in…
Continua a leggere..
Pubblicato il 20 aprile 2021 Dopo le gelate del 6-7-8 aprile si spostano le api in zone meno stressate dal gelo. Foto di Giancarlo Costenaro.
Continua a leggere..
Pubblicato il 17 aprile 2021 Video e progetto del nostro associato Mauro Campion – Saronno (VA)
Continua a leggere..
Pubblicato il 16 aprile 2021 Le api si erano risvegliate con un accenno di mite primavera…..ma come dice il detto ” finché il castagno non mette le foglie… l’inverno è sempre alle soglie.” Foto di Michele Dotti – San Maurizio…
Continua a leggere..
Pubblicato il 15 aprile 2021 Famiglie particolarmente forti in questo periodo possono costruire ponti cerei tra nido e coprifavo e la regina, se i favi sono pieni, può deporvi. Foto di Giuseppe Brioschi – Piani di Nesso (CO)
Continua a leggere..
Pubblicato il 14 aprile 2021 Fenomeno di sciamatura, la regina non è uscita, lo sciame trovatosi senza regina ha immediatamente deciso di ritornare (temporaneamente!) a casa. Foto di Roberto Calciolari – Cantù
Continua a leggere..