ANAGRAFE APISTICA
Dal 2016 tutti gli apicoltori dovranno aggiornare il numero degli alveari posseduti in Banca Dati Regionale e presentare richiesta nomadismo dal 1 NOVEMBRE al 31 DICEMBRE di ogni anno indicando:
- Indirizzo di ogni postazione;
- Numero alveari presenti in ciascun apiario;
- Coordinate GPS di ciascuna postazione.
Il tecnico APACL è un operatore accreditato dalla Regione Lombardia ad operare in anagrafe apistica nazionale.
APACL è l’unica associazione sul territorio ad offrire questo servizio GRATUITAMENTE ai soci in regola con il pagamento della quota annuale.
Le opzioni disponibili per l’apicoltore sono quindi:
- Delegare APACL;
- Delegare rettamente l’ATS di competenza;
- Farlo privatamente, dopo aver richiesto ad Ats le credenziali.
Chi avesse intenzione di registrare la denuncia alveari tramite APACL è tenuto ad inviare i documenti necessari (denuncia annuale ed eventuale delega) completi in tutte le sue parti via email oppure consegnarli a mano in segreteria il martedì o il giovedì ENTRO E NON OLTRE IL 31 NOVEMBRE DI OGNI ANNO.
Le denunce alveari ricevute dopo tale data non potranno essere inserite in banca dati e la denuncia pertanto dovrà essere fatta privatamente presso ATS di zona. Le denunce incomplete non verranno accettate come valide.
NOTE IMPORTANTI:
- Chi ci delega per la prima volta è tenuto a compilare sia il foglio di delega allegato che la denuncia alveari.
- Chi ha già compilato negli anni passati la “delega” NON è tenuto a compilarla nuovamente.
- Chi non sceglie noi come delegato è invitato comunque ad inviarci copia denuncia alveari per aggiornamento archivio.
DOWNLOADS:
– DELEGA per Banca Dati Apistica
– DENUNCIA degli alveari posseduti
CARTELLO DA ESPORRE:
Si precisa che non è obbligatorio rinnovare ogli anno il cartello con l’identificativo dell’apiario.
Per questo motivo verrà stampato e consegnato solo se deteriorato oppure se in caso di un nuovo inserimento.
In alternativa potete farcene richiesta, vi verrà inviato via email in formato pdf.
PRECISAZIONI SUGLI SPOSTAMENTI:
Il decreto ministeriale dispone che “devono essere registrate in BDR tutte le movimentazioni di alveari, pacchi d’ape o api regine, effettuati a qualsiasi fine, comprese quelli per attività di nomadismo o per servizio di impollinazione”.
La registrazione non è necessaria per gli spostamenti da e verso apiari di proprietà dello stesso apicoltore, che avvengono all’interno della stessa provincia e non determinano l’attivazione o disattivazione di un apiario.
Le informazioni riguardanti la movimentazione in Lombardia devono essere registrate in BDR almeno 10 giorni prima di iniziare lo spostamento attraverso la compilazione dell’allegato C (documento di accompagnamento).
DOWNLOADS:
– Istruzioni per la compilazione Allegato “C”
NOMADISMO
Per effettuare il nomadismo occorre inserire le postazioni classificate come “nomadi” simultaneamente alla denuncia annuale, compilando e facendoci pervenire anche il relativo modulo.
DOWNLOADS:
Per ogni dubbio o richiesta di chiarimenti siamo sempre a disposizione via e-mail o via telefono.